Cosa fare ad Agrigento

Benvenuti al BnB Omare ad Agrigento! Soggiornate nel cuore della splendida città di Agrigento e godetevi un’esperienza unica. Situato strategicamente vicino alle principali attrazioni, il nostro BnB vi offre la base perfetta per esplorare questa ricca destinazione.

Iniziate la vostra giornata con una visita alla Valle dei Templi, un sito archeologico mozzafiato che presenta una serie di antichi templi greci ben conservati. Ammirate il Tempio di Concordia, un capolavoro dell’architettura dorica, e immergetevi nella storia millenaria di questo luogo unico.

Dopo aver esplorato le meraviglie dell’antichità, dirigetevi verso il suggestivo centro storico di Agrigento. Per gli amanti dell’arte e della cultura, il Museo Archeologico Regionale di Agrigento è una tappa imperdibile, con una vasta collezione di reperti che narrano la storia della regione.

Per un’esperienza culinaria autentica, lasciatevi tentare dalla cucina siciliana nei ristoranti locali. Gustate piatti tradizionali come la pasta con le sarde, le panelle (frittelle di ceci) e l’arancina, mentre vi immergete nell’atmosfera vivace della vita notturna agrigentina.

Se desiderate una giornata di relax al mare, la spiaggia di San Leone è a breve distanza e offre sabbia dorata e acque cristalline.

Tornate al BnB Omare per rilassarvi in ​​una delle nostre accoglienti camere, dotate di tutti i comfort moderni per garantirvi un soggiorno piacevole. La nostra posizione centrale vi permetterà di vivere appieno la bellezza di Agrigento, con la comodità di un rifugio accogliente da chiamare casa.

Valle dei templi e ipogei

La Valle dei Templi è uno dei siti archeologici più straordinari al mondo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e simbolo dell’antica Magna Grecia.
Situata su un altopiano roccioso con vista sul Mar Mediterraneo, la Valle dei Templi offre un panorama mozzafiato e un’atmosfera carica di storia. Qui, tra ulivi secolari e mandorli in fiore, si trovano i resti di sette templi dorici ben conservati, risalenti al V secolo a.C.
Tra i templi più famosi della Valle spiccano il Tempio della Concordia, considerato uno dei templi dorici meglio conservati al mondo, e il Tempio di Giunone, dedicato alla dea del matrimonio e della fertilità.
Ogni monumento è un capolavoro di architettura e ingegneria che testimonia il potere e la grandezza dell’antica Akragas.
Camminare tra le colonne e ammirare i dettagli scolpiti dei templi è un’esperienza unica e coinvolgente.
La tranquillità della Valle, circondata dalla natura rigogliosa della campagna siciliana, ti avvolge in un’atmosfera magica e ti fa sentire parte della storia stessa.

https://www.parcovalledeitempli.it/biglietti/

https://www.agrigentosotterranea.it/prenota/

Cattedrale e centro storico

La cattedrale di San Gerlando, patrono di Agrigento, è il frutto di nove secoli di costruzioni, rifacimenti, ampliamenti e restauri. Si presenta oggi assai complessa nelle sue strutture architettoniche, suggestiva per la sua imponenza ed eleganza ed anche per la varietà degli stili e la ricchezza delle opere d’arte che contiene. Il centro storico di Agrigento si trova sul colle occidentale della città, chiamato colle di Girgenti. Questo è l’unico luogo in cui si può riscontrare una continuità di vita dall’antichità a oggi. La via Atenea è la strada principale del centro storico di Agrigento. Il suo percorso sinuoso si estende da Porta di Ponte fino a Piazza Luigi Pirandello (o Piazza Municipio). Per tutta la sua lunghezza vi confluisce una serie di strade e stradine, di scalinate e vicoli stretti. Anche se il suo aspetto è medievale, molti dei palazzi e chiese che vi si affacciano hanno caratteristiche barocche.

https://cattedraleagrigento.com/

Festival del mandorlo in fiore

Ogni anno, nel mese di Marzo, le colline intorno ad Agrigento si trasformano in un mare di bianco e rosa, mentre migliaia di mandorli in fiore dipingono il paesaggio con i loro petali delicati. È uno spettacolo mozzafiato che attira visitatori da tutto il mondo per ammirare la bellezza effimera di questi straordinari fiori. Il Festival del Mandorlo in Fiore non è solo un’occasione per ammirare la natura in tutto il suo splendore, ma anche un momento di festa e di celebrazione della cultura siciliana. Durante l’evento, le strade di Agrigento si animano con sfilate, concerti, mercatini artigianali e degustazioni di prelibatezze locali, offrendo un’esperienza autentica e coinvolgente per tutti i visitatori. Ad arricchire l’atmosfera festosa, partecipano al Festival del Mandorlo in Fiore di Agrigento gruppi folkloristici provenienti da tutto il mondo, che portano con sé la loro musica, danze e tradizioni uniche. È un’opportunità meravigliosa per vivere la diversità delle culture e per celebrare il linguaggio universale della musica e della danza. Oltre alle attività del festival, i visitatori hanno l’opportunità di esplorare la campagna circostante e di visitare le antiche rovine della Valle dei Templi, dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. È un’occasione unica per immergersi nella storia millenaria della Sicilia e per scoprire la bellezza e la ricchezza del suo patrimonio culturale. Non dimenticare di assaporare le delizie culinarie della Sicilia durante il festival! Dai cannoli ricchi di crema alle arancine fritte, passando per il gelato artigianale e il vino locale, Agrigento offre una vasta gamma di prelibatezze gastronomiche che delizieranno il tuo palato e ti faranno innamorare ancora di più di questa terra affascinante.

San Calogero

Se sei in cerca di un’esperienza autentica e coinvolgente durante il tuo viaggio in Sicilia, non perdere la festa di San Calogero a Agrigento! Questo evento, che si tiene ogni dalla prima alla seconda settimana di Luglio, celebra il patrono della città con una vibrante combinazione di religiosità, cultura e festeggiamenti. La festa di San Calogero è un momento di grande devozione per i cittadini di Agrigento e per i visitatori provenienti da tutto il mondo. La processione solenne, che vede la statua del santo portata in giro per le strade della città, è un’occasione per esprimere gratitudine e devozione al patrono e per partecipare alla ricca tradizione religiosa della Sicilia. Ma la festa di San Calogero non è solo religione: è anche musica, danze e allegria! Le strade di Agrigento si animano con spettacoli di artisti di strada, concerti di musica folk e balli tradizionali che coinvolgono cittadini e turisti di tutte le età. È un’opportunità unica per immergersi nella cultura siciliana e vivere momenti di pura gioia e divertimento. Partecipare alla festa di San Calogero è un’esperienza che ti lascerà ricordi indelebili e ti farà sentire parte della comunità vibrante di Agrigento. È un’occasione per immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni locali, per fare nuove amicizie e per vivere momenti di autentica gioia e condivisione.

Scala dei turchi

Situata nei pressi del suggestivo paese di Realmonte, la Scala dei Turchi è una formazione rocciosa unica al mondo, caratterizzata da pareti di calcare bianco che si ergono maestose sopra il mare turchese. Il contrasto tra il bianco della roccia e il blu intenso del Mediterraneo crea uno scenario semplicemente stupefacente.
La Scala dei Turchi non è solo un’attrazione naturale straordinaria, ma offre anche splendide spiagge dove rilassarsi e godersi il sole siciliano. Le acque cristalline invitano al nuoto e gli ampi tratti di sabbia dorata sono perfetti per prendere il sole o fare una passeggiata romantica lungo la costa
Questa meraviglia naturale ha anche una storia ricca di fascino e mistero. Si dice che il nome “Scala dei Turchi” derivi dalla frequente incursione dei pirati saraceni che utilizzavano le scogliere come punto di approdo. La leggenda vuole che il nome derivi anche dalla somiglianza delle pareti di calcare con le tuniche bianche dei turchi.
La Scala dei Turchi è un paradiso per gli amanti della fotografia, offrendo scorci e panorami che lasciano senza fiato. Non perdete l’opportunità di immortalare il vostro viaggio con una foto di questo luogo magico, che sarà sicuramente un ricordo indelebile della vostra vacanza in Sicilia.
Infine, non c’è nulla di più romantico che ammirare il tramonto dalla cima della Scala dei Turchi. Con il sole che dipinge il cielo di sfumature calde e l’orizzonte che si tinge di rosso e arancione, questo spettacolo naturale vi lascerà senza parole.

OMARE-logo
Avvia Chat
Hei, servono maggiori informazioni?
Ciao, posso aiutarti in qualche modo?